• 011 427 4838
  • 366 896 5265
  • [email protected]
Facebook Instagram Youtube Linkedin Tiktok
logo - sp formazione
  • Home
  • Chi siamo
  • Formazione Professionale
    • Formatemp
    • Corsi Riconosciuti
    • Corsi per Disoccupati (GOL)
    • Corsi per disoccupati (FAL)
    • Corsi FCI – Formazione Continua Individuale
    • Certificazione delle competenze
    • Aggiornamenti ASO
    • Lingue
  • Formazione d’impresa
    • Risorse Umane, Qualità e 231
    • Dispositivi formativi ed esperienziali
    • Fondi e finanziamenti
    • Sicurezza Attiva
    • Cybersecurity
    • Corsi di Lingue
  • Welfare Aziendale
  • Servizi al Lavoro
    • Servizi Al Lavoro
    • Tirocini
  • Finanziati FSE
    • Apprendistato
    • FAQ Apprendistato
    • Apprendistato – Attività professionalizzante
  • Materiali Didattici
  • Materia Viva
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Formazione Professionale
    • Formatemp
    • Corsi Riconosciuti
    • Corsi per Disoccupati (GOL)
    • Corsi per disoccupati (FAL)
    • Corsi FCI – Formazione Continua Individuale
    • Certificazione delle competenze
    • Aggiornamenti ASO
    • Lingue
  • Formazione d’impresa
    • Risorse Umane, Qualità e 231
    • Dispositivi formativi ed esperienziali
    • Fondi e finanziamenti
    • Sicurezza Attiva
    • Cybersecurity
    • Corsi di Lingue
  • Welfare Aziendale
  • Servizi al Lavoro
    • Servizi Al Lavoro
    • Tirocini
  • Finanziati FSE
    • Apprendistato
    • FAQ Apprendistato
    • Apprendistato – Attività professionalizzante
  • Materiali Didattici
  • Materia Viva

La pazienza è una funzione esecutiva.

Dal post al paper …

Introduzione

La pazienza non è un tratto del carattere né un atto di gentilezza.
È una funzione esecutiva del cervello, la capacità di regolare emozioni, attenzione e impulsi per mantenere la direzione in presenza di ostacoli o ritardi.
In un contesto lavorativo e sociale che premia la reattività, la pazienza diventa una competenza rara: non calma, ma autocontrollo operativo.

Meccanismo neurocognitivo

Le neuroscienze identificano la pazienza come il risultato dell’integrazione tra aree corticali e sottocorticali coinvolte nel controllo cognitivo.

  • Corteccia prefrontale dorsolaterale (DLPFC) – pianifica e inibisce risposte impulsive.

  • Corteccia cingolata anteriore (ACC) – monitora il conflitto tra desiderio immediato e obiettivo a lungo termine.

  • Striato ventrale e sistema dopaminergico – codificano il valore della ricompensa differita.

  • Insula – percepisce il disagio dell’attesa e regola la risposta emotiva.

Quando il cervello riesce a ritardare la gratificazione, si attiva un equilibrio dopaminergico che sostiene la motivazione e riduce la frustrazione.

Evidenze scientifiche

Esperimenti sul delay discounting (Mischel, 1972; Berns et al., 2007) mostrano che la capacità di attendere non dipende dalla forza di volontà, ma dalla percezione del tempo e dal valore attribuito alla ricompensa futura.
Allenare la pazienza significa modificare la rappresentazione cognitiva del tempo, rendendo più accessibile mentalmente il futuro.

Ricerche di Tang et al. (2015) e Hofmann et al. (2016) dimostrano che pratiche di attenzione interocettiva (respirazione, micro-pause cognitive) riducono l’attività limbica e migliorano la regolazione prefrontale.
In altre parole: si impara a pazientare imparando a respirare.

Applicazioni formative e organizzative

Nel contesto della formazione e della gestione dei gruppi, la pazienza è una competenza decisionale.
Consente di:

  • mantenere lucidità nei processi complessi;

  • evitare risposte impulsive durante conflitti;

  • regolare i tempi dell’azione e dell’ascolto.

Nei percorsi esperienziali, esercizi brevi di micro-sospensione cognitiva (attesa intenzionale, silenzio tra un input e l’altro) aumentano l’attenzione selettiva e la capacità di problem solving.
Anche una pausa di dieci secondi tra stimolo e risposta può riattivare la corteccia prefrontale e migliorare la qualità della decisione.

Conclusione

La pazienza non è calma.
È controllo cognitivo sotto pressione.
Un muscolo esecutivo che si allena con tempo, respiro e intenzione.
Non serve aspettare per essere pazienti: serve scegliere quando non reagire.

 


 

Riferimenti essenziali

  • Mischel W., The Marshmallow Test, 1972.

  • Berns et al., NeuroImage, 2007.

  • Tang et al., PNAS, 2015.

  • Hofmann et al., Trends in Cognitive Sciences, 2016.

  • Miyake et al., Cognitive Psychology, 2000.

    Richiedi informazioni


    Siamo a tua disposizione per fornirti dettagli sui corsi, approfondimenti personalizzati e soluzioni su misura per la tua azienda.

    Compila il modulo: ti risponderemo nel più breve tempo possibile.


    Inviando questo modulo dichiaro di aver letto e accettato l’
    informativa sulla privacy.

    SP-FORMAZIONE
    011 42 74 838
    [email protected]
    09:00 – 13:00 / 14:00 – 18:00

    Facebook-f
    Collaboriamo con

    AINEM
    AIDP
    ANAPIA
    COOPERATIVA NUOVA VITA
    FORMAZIONE80 
    PROGETTO TENDA

    © 2024 SP-Formazione – Sede Legale: Torino – Via Vittorio Andreis 18 INT. 18 /O – P.IVA: 11375800015