Figura essenziale in ogni studio dentistico, l’ASO affianca il professionista nelle attività cliniche, organizza gli spazi, gestisce strumenti e documentazione. Dal 2018 è riconosciuta come professione regolamentata. In Piemonte, il profilo è definito dalla DGR 19-7190 del 12 luglio 2023.
Un percorso completo per entrare nel settore odontoiatrico.
Formazione pratica, stage mirato, supporto all’inserimento. Con noi impari, ti metti alla prova, ti prepari ai colloqui. Oltre l’85% dei nostri allievi ha trovato lavoro entro pochi mesi dalla fine del corso.
Cosa impari
Comunicazione con pazienti e colleghi, preparazione degli ambienti e degli strumenti, assistenza durante le cure, gestione della documentazione clinica e amministrativa. Le basi per lavorare in modo preciso, efficiente, professionale.
Durata e struttura
700 ore totali
• 285 ore di formazione teorico-pratica (lezioni, simulazioni, esercitazioni)
• 400 ore di stage in studio odontoiatrico
• 15 ore di esame finale
Sede del corso
SP-Formazione – Corso XI Febbraio, 19 – Torino
Stage in studi convenzionati con tutor ASO con almeno 3 anni di esperienza
Requisiti
• Obbligo scolastico assolto (licenza media o 10 anni di studio)
• Maggiore età al momento dell’iscrizione
• Per cittadini stranieri: conoscenza dell’italiano sufficiente per seguire il corso
• Certificato di idoneità del medico competente
Programma
• Comunicazione e relazione con pazienti, colleghi, fornitori
• Preparazione spazi e strumenti secondo protocolli
• Assistenza diretta all’odontoiatra
• Documentazione clinica e amministrativa
Attestato
Qualifica Professionale di Assistente di Studio Odontoiatrico (valida in Italia e UE), rilasciata dopo esame finale con commissione esterna. Include test, caso studio e colloquio tecnico.
Nota: l’ASO è figura socio-sanitaria, ma non può svolgere mansioni riservate a professionisti sanitari laureati.
Costo
2500€, da saldare prima dell’esame.
Pagamento in unica soluzione o in massimo 10 rate, con prima rata all’iscrizione.
Attivazione
Corso riconosciuto dalla Regione Piemonte.
Attivazione al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Date e orari comunicati dopo l’iscrizione.