• 011 427 4838
  • 366 896 5265
  • [email protected]
Facebook Instagram Youtube Linkedin Tiktok
logo - sp formazione
  • Home
  • Chi siamo
  • Formazione
    • Fondi Interprofessionali
    • Corsi Riconosciuti
    • Corsi per Disoccupati
    • Corsi Aziendali
    • Sicurezza Sul Lavoro
    • Servizio Di Certificazione delle Competenze
    • Dispositivi formativi ed esperienziali
    • Formazione Esperienziale
    • Neuromarketing & Neuromanagement
    • Cybersecurity Powered by ISCS
  • Lavoro
    • Servizi Al Lavoro
    • Tirocini
    • Risorse Umane
  • Finanziati FSE
    • Apprendistato
    • FAQ Apprendistato
    • Corsi Per Disoccupati
    • Liste di Collocamento Mirato
  • Social Projects
    • Rotta sicura
    • MigranTO
    • La Persona al Centro
    • Sportello di Orientamento al Lavoro SERMIG
    • Make your own business
  • Area download
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Formazione
    • Fondi Interprofessionali
    • Corsi Riconosciuti
    • Corsi per Disoccupati
    • Corsi Aziendali
    • Sicurezza Sul Lavoro
    • Servizio Di Certificazione delle Competenze
    • Dispositivi formativi ed esperienziali
    • Formazione Esperienziale
    • Neuromarketing & Neuromanagement
    • Cybersecurity Powered by ISCS
  • Lavoro
    • Servizi Al Lavoro
    • Tirocini
    • Risorse Umane
  • Finanziati FSE
    • Apprendistato
    • FAQ Apprendistato
    • Corsi Per Disoccupati
    • Liste di Collocamento Mirato
  • Social Projects
    • Rotta sicura
    • MigranTO
    • La Persona al Centro
    • Sportello di Orientamento al Lavoro SERMIG
    • Make your own business
  • Area download

Collocamento Mirato – Assistente alle Operazioni di Data Entry

Il corso di formazione per Assistente dell’operatore data entry vuole formare una figura professionale in grado di essere il punto di supporto delle attività di back office di un’azienda o ufficio che tratta in modo massivo il trattamento dei dati.

IL CORSO

L’attività principale consiste nell’inserire dati in sistemi informatizzati, utilizzando anche strumenti aziendali specifici. In tal modo, si assicura una gestione ottimale delle informazioni. Questo processo può avvenire tramite trasferimento di dati da documenti cartacei o lavorando online, sempre seguendo un approccio sistematico per archiviare e gestire le informazioni in modo efficiente. Inoltre, il percorso ha l’obiettivo di formare professionisti capaci di lavorare autonomamente, acquisendo competenze in informatica e nell’organizzazione dei dati, per intraprendere con successo questa professione in vari contesti aziendali.

DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE

  • Titolo di Studio di Scuola Secondaria di I Grado (Terza media).
  • Essere disoccupati.
  • Iscrizione alle liste di collocamento mirato (legge 68/99).
  • Aver raggiunto la maggiore età alla data di iscrizione al corso.

PROVA D’INGRESSO

È previsto un colloquio motivazionale e di orientamento che consenta di verificare l’interesse e la determinazione del discente nel partecipare al percorso formativo. 

PROGRAMMA, DURATA E LUOGO DI SVOLGIMENTO DEL CORSO

Il programma del presente corso si suddivide in nelle seguenti Unità Formative:

Accoglienza e orientamento 8 ore

Individuare punti di forza, limiti personali, risorse e vincoli emergenti dal contesto di riferimento – ipotizzare soluzioni diverse per il proprio progetto formativo e professionale e verificarne la fattibilità – Le caratteristiche personali – Definizione e valutazione dei propri progetti personale e professionale

Sicurezza generale e specifica rischio basso 8 Ore

Il modulo ore su sicurezza generale e specifica a rischio basso. Insegna a riconoscere rischi comuni, usare dispositivi di protezione e comprendere le norme (Dlgs 81/08). Sviluppa capacità analitiche, comportamentali e conoscenze su prevenzione, danno, legislazione e organi di vigilanza (Art.37 c.2).

Sviluppo sostenibile e pari opportunità 4 ore

Utilizzare in modo sostenibile le risorse naturali prevenendo comportamenti scorretti – applicare buone pratiche per perseguire la sostenibilità ambientale – modalità di gestione delle risorse ambientali ed energetiche – contrastare l’inquinamento – principi fondamentali della gestione dei rifiuti e di materiali da riciclo in un’ottica di circolarità

Competenze digitali e tecnologie informatiche 16 ore

Il modulo presenta concetti, nozioni e tecnologie web utili a livello personale e professionale. Si approfondiscono le competenze digitali e la loro importanza nello sviluppo lavorativo e nell’uso dei servizi al cittadino. Si tratta la cittadinanza online e la partecipazione attiva. Segue un ripasso delle principali nozioni web e del funzionamento dei dispositivi informatici, includendo la gestione hardware/software e l’uso di Word ed Excel.

Elementi di Data Entry 60 ore

Saranno trasmessi ai discenti i saperi base, le tecniche e le conoscenze indispensabili all’operatore di data entry per svolgere la prioria attività. Attraverso le competenze acquisite, quindi, i discenti saranno in grado di garantire un efficace affiancamento dell’operatore di data entry nel trattamento massivo di dati in modo organizzato, integrato e strutturato per assicurare all’azienda o ufficio in cui opera, il miglior trattamento delle informazioni e la loro disponibilità in modo strutturato per le esigenze del momento in cui vengono richieste.

Stage 90 ore

Prova finale 4 ore

(con commissione interna: test scritto domande a crocette, prova pratica, colloquio orale)

La formazione teorica e pratica si terrà presso SP-Formazione, Corso XI Febbraio, 19 – Torino.

La prova finale si svolgerà, anch’essa, nella sede di riferimento del corso:
Torino: presso SP-Formazione, Corso XI Febbraio, 19 – Torino.

ORE TOTALI CORSO: 190 ore, di cui 90 ore di stage e 4 di prova finale.

ATTESTATO RILASCIATO PER IL CORSO GRATUITO

A seguito di un esame finale, sarà rilasciato un titolo di Validazione delle competenze.
Il corso, a numero chiuso, è gratuito e finanziato dalla Regione Piemonte e dall’Unione Europea.

STATO DI ATTIVAZIONE DEL CORSO

Per maggiori dettagli sul corso contattaci via mail all’indirizzo [email protected] o chiamandoci al numero 011 427 4838.
Per informazioni generali sui corsi finanziati dalla Regione Piemonte puoi consultare la pagina web dedicata sul sito della Regione, mentre per quanto riguarda le misure di finanziamento della Regione Piemonte, puoi consultare la direttiva nella pagina web dedicata sul sito della Regione.

🚀 PARTENZA PREVISTA: 24 MARZO

Ci farebbe piacere sentirti.

Compila il form sottostante, ti risponderemo al più presto.

    SP-FORMAZIONE
    011 42 74 838
    [email protected]
    09:00 – 13:00 / 14:00 – 18:00

    Facebook-f
    Collaboriamo con

    AINEM
    AIDP
    ANAPIA
    COOPERATIVA NUOVA VITA
    FORMAZIONE80 
    PROGETTO TENDA

    © 2024 SP-Formazione – Sede Legale: Torino – Via Vittorio Andreis 18 INT. 18 /O – P.IVA: 11375800015