• 011 427 4838
  • 366 896 5265
  • [email protected]
Facebook Instagram Youtube Linkedin Tiktok
logo - sp formazione
  • Home
  • Chi siamo
  • Formazione Professionale
    • Corsi Riconosciuti
    • Corsi per Disoccupati (GOL)
    • Corsi per disoccupati (FAL)
    • Corsi FCI – Formazione Continua Individuale
    • Corsi sulla Sicurezza
    • Certificazione delle competenze
    • Aggiornamenti ASO
    • Lingue
  • Formazione d’impresa
    • Neurobrand
    • Dispositivi formativi ed esperienziali
    • Fondi e finanziamenti
    • Cybersecurity
    • Sicurezza Attiva
    • Risorse Umane, Qualità e 231
  • Servizi al Lavoro
    • Servizi Al Lavoro
    • Tirocini
  • Finanziati FSE
    • Apprendistato
    • FAQ Apprendistato
    • Apprendistato – Attività professionalizzante
  • Social Projects
  • Materiali Didattici
  • Materia Viva
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Formazione Professionale
    • Corsi Riconosciuti
    • Corsi per Disoccupati (GOL)
    • Corsi per disoccupati (FAL)
    • Corsi FCI – Formazione Continua Individuale
    • Corsi sulla Sicurezza
    • Certificazione delle competenze
    • Aggiornamenti ASO
    • Lingue
  • Formazione d’impresa
    • Neurobrand
    • Dispositivi formativi ed esperienziali
    • Fondi e finanziamenti
    • Cybersecurity
    • Sicurezza Attiva
    • Risorse Umane, Qualità e 231
  • Servizi al Lavoro
    • Servizi Al Lavoro
    • Tirocini
  • Finanziati FSE
    • Apprendistato
    • FAQ Apprendistato
    • Apprendistato – Attività professionalizzante
  • Social Projects
  • Materiali Didattici
  • Materia Viva

Cybersecurity: l’arte di proteggere ciò che conta

Dal post al paper …

Introduzione

La sicurezza digitale e la tutela dei dati personali non sono solo adempimenti normativi: sono nuove forme di responsabilità. La Direttiva NIS 2 e il GDPR chiedono alle imprese di diventare consapevoli custodi delle proprie informazioni, trasformando la formazione da vincolo a competenza strategica.

Cosa si impara davvero

I corsi di Cybersecurity e Privacy GDPR forniscono strumenti concreti per comprendere come proteggere dati, sistemi e persone.
Nel primo si esplorano i rischi legati al trattamento delle informazioni e le misure di sicurezza da adottare nell’uso quotidiano di dispositivi e reti aziendali.
Nel secondo si approfondiscono i principi del Regolamento europeo sulla protezione dei dati, con esempi pratici di gestione, ruoli e procedure operative.

Obiettivi formativi

  • Comprendere gli obblighi derivanti dalla Direttiva NIS 2 e dal GDPR.

  • Saper riconoscere e prevenire le principali minacce informatiche.

  • Applicare corrette procedure di trattamento dei dati personali.

  • Rafforzare la consapevolezza del rischio digitale in azienda.

  • Gestire la sicurezza informatica come parte della cultura aziendale.

Perché serve

La sicurezza non è più un tema tecnico, ma relazionale.
Ogni clic, ogni accesso, ogni file condiviso può generare vulnerabilità o fiducia.
Formare le persone significa ridurre il rischio alla radice: nel comportamento.
La cybersecurity e la privacy non proteggono solo i sistemi, ma le relazioni di fiducia che tengono insieme clienti, fornitori e collaboratori.

A chi si rivolge

I corsi sono destinati a:

  • Responsabili IT e DPO

  • Consulenti aziendali e HR

  • Lavoratori che trattano dati personali

  • Figure amministrative e commerciali

Competenze trasferite

  • Analisi dei rischi informatici e prevenzione delle minacce.

  • Normativa NIS 2 e GDPR.

  • Procedure di sicurezza interna e gestione delle violazioni.

  • Comunicazione e cultura della protezione dei dati.

Applicazioni pratiche

  • Simulazioni di phishing e incident response.

  • Mappatura dei flussi di dati aziendali.

  • Revisione delle policy interne di sicurezza.

  • Verifica delle procedure di trattamento e archiviazione.

Durata e modalità
Corsi modulabili, in presenza o online, adattabili a diversi livelli aziendali.
Ogni modulo alterna teoria, casi reali e simulazioni interattive per sviluppare competenze applicabili subito.

Hai bisogno di dettagli sul corso o vuoi capire se è adatto alla tua azienda?
Scrivici nel form accanto: leggiamo tutto, sempre.

    Hai domande, richieste o idee?

    Qui puoi chiedere di tutto:
    corsi, collaborazioni, dubbi, curiosità.

    Scrivi come ti viene.
    Promesso: leggiamo tutto.

    SP-FORMAZIONE
    011 42 74 838
    [email protected]
    09:00 – 13:00 / 14:00 – 18:00

    Facebook-f
    Collaboriamo con

    AINEM
    AIDP
    ANAPIA
    COOPERATIVA NUOVA VITA
    FORMAZIONE80 
    PROGETTO TENDA

    © 2024 SP-Formazione – Sede Legale: Torino – Via Vittorio Andreis 18 INT. 18 /O – P.IVA: 11375800015