E.C.O.
Experience. Contact. Outcome.
Allenarsi alla complessità, senza filtri.
Cos’è
E.C.O. è un dispositivo narrativo per la formazione esperienziale.
Un ambiente immersivo, guidato da una voce non umana, che provoca, confonde, obbliga a reagire.
Non è un role play.
Non è un laboratorio teatrale.
È un’esperienza costruita per far emergere ciò che normalmente si nasconde: automatismi, pregiudizi, bias decisionali, strategie inconsapevoli.
I partecipanti non vengono istruiti: vengono messi alla prova.
Ogni scelta è reale, ogni errore ha un effetto, ogni confronto lascia un segno.
Perché funziona
E.C.O. nasce dal confine tra neuroscienze, comunicazione e psicologia dei gruppi.
Il suo obiettivo non è “insegnare”, ma attivare consapevolezze.
Quando si esce dalla comfort zone, il cervello reagisce: elabora, memorizza, ristruttura.
E.C.O. sfrutta questa soglia per generare apprendimento autentico.
Durante l’esperienza, il gruppo si trova di fronte a stimoli ambigui, ordini contraddittori, scelte senza soluzione apparente.
Il formatore osserva, guida, modera il debriefing finale.
La lezione non arriva dall’alto, ma dall’impatto diretto con l’esperienza.
Cosa succede in aula
L’ambiente di E.C.O. è volutamente spoglio.
L’unico elemento fisso è la voce artificiale che conduce l’esperienza.
Il gruppo riceve istruzioni ambigue, frammentate, spesso provocatorie
Si lavora su prove simboliche, che rappresentano dinamiche reali (cooperazione, conflitto, fiducia, leadership)
Le decisioni vengono prese sotto pressione, con informazioni parziali
Nessuna prova è uguale all’altra: ogni sessione è unica
Il debriefing finale traduce l’esperienza in comportamenti concreti e strumenti di lavoro
E.C.O. destabilizza, ma non per confondere: per aprire nuove connessioni cognitive e relazionali.
Durata complessiva: 45 minuti di esperienza + 15 minuti di riflessione guidata.
Temi attivabili
Ogni modulo può essere progettato su misura, scegliendo l’area di lavoro:
Leadership e comunicazione
Gestione del conflitto e del rischio
Dinamiche di cooperazione e fiducia
Gestione dell’ambiguità e del cambiamento
Pregiudizi cognitivi e bias decisionali
Il contesto cambia, la struttura resta.
E.C.O. non insegna. Attiva.
Formato e requisiti tecnici
Durata totale: 60 minuti (45 di esperienza, 15 di feedback)
Partecipanti: da 4 a 12 persone per sessione
Spazio richiesto: aula chiusa e silenziosa, luci regolabili
Dotazione: impianto audio, proiettore o schermo, connessione stabile
Ogni sessione è condotta da formatori specializzati in neuroscienze e psicologia dei gruppi, con validazione metodologica AINEM – Associazione Italiana Neuromarketing.
Cosa ti porti a casa
E.C.O. non offre risposte: apre domande.
E sono proprio quelle domande che cambiano il modo di lavorare.
Dopo una sessione E.C.O. il partecipante:
riconosce i propri automatismi cognitivi
gestisce meglio l’incertezza
collabora in modo più consapevole
comunica con maggiore lucidità
trasforma la complessità in apprendimento
E.C.O. è un dispositivo che allena l’intelligenza situazionale.
Perché nel lavoro reale non c’è mai una sola risposta giusta.
Vuoi portare E.C.O. nella tua azienda?
Compila il modulo qui accanto o scrivici a [email protected]
Puoi anche contattarci al 011 427 4838 o al 366 896 5265