OBIETTIVO
L’Operatore informatico di risorse web è in grado di organizzare contenuti, documenti e informazioni mediante l’uso appropriato delle risorse web (le web application, le suite cloud, i social network).
IL CORSO
Nel seguente modulo è interamente incentrato sulle competenze informatiche e digitali; riporta l’attenzione sul corretto utilizzo delle risorse web, sia online che offline, e sui loro aspetti funzionali. Al termine del corso, gli allievi saranno in grado di individuare e utilizzare le web application più adeguate all’esigenza rilevata per produrre documenti e risolvere problemi pratici sia a livello professionale che per uso personale inoltre riusciranno a ideare e realizzare con web application semplici contenuti multimediali.
Saranno inoltre in grado di usufruire dei sistemi di comunicazione attraverso i social network, condividere informazioni, documenti e contenuti multimediali con tecniche di clud storage e collaborare alla realizzazione di documenti con tecniche di clud application.
DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE
Titolo di Studio di Scuola Secondaria di I Grado (Terza media).
Percettori NASPI/DIS-COLL/RD (sostegno al reddito) in arrivo da CPI, SAL, APL (centri per l’impiego e servizi al lavoro).
Profilazione: 101 – 102 – 103 – 104
Aver raggiunto la maggiore età alla data di iscrizione al corso.
PROVA D’INGRESSO
È previsto un colloquio motivazionale di orientamento, dove si valutano l’interesse e la motivazione degli allievi a partecipare al percorso formativo. Si procede con l’analisi delle soft skills già acquisite, che saranno rafforzate nel corso della formazione. Inoltre, si esaminano le competenze nell’uso di dispositivi digitali come smartphone e PC, oltre alle conoscenze informatiche di base. Queste abilità saranno approfondite durante i moduli didattici, con un focus sugli strumenti digitali utilizzati nella gestione e organizzazione del punto vendita.
PROGRAMMA, DURATA E LUOGO DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
Il percorso è destinato ai profili: 101 – 102 – 103 e 104 del programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori).
Durata del Corso: ore 78
Prova finale: ore 2
La frequenza è obbligatoria; i corsi vengono erogati in lezioni di 8 ore al giorno.
Sede di svolgimento: Corso XI Febbraio, 19
ATTESTATO RILASCIATO PER IL CORSO GRATUITO
A seguito di un esame finale, sarà rilasciato un titolo di Validazione delle competenze.
Il corso, a numero chiuso, è gratuito e finanziato dalla Regione Piemonte e dall’Unione Europea.
Per informazioni generali sui corsi finanziati dalla Regione Piemonte puoi consultare la pagina web dedicata sul sito della Regione.
Per informazioni circa le misure di finanziamento della Regione Piemonte puoi consultare la direttiva nella pagina web dedicata sul sito della Regione.