Il Management d’Impresa – sostenibilità ESG, innovazione tecnologica, contesto geopolitico
Modulo 3: controllo di gestione e misurazione delle performance ESG
Dalle intenzioni ai numeri. Questo modulo mostra come misurare in modo serio ambiente, sociale e governance, integrando strumenti di controllo, tecnologia e Intelligenza Artificiale.
Perché conta
La sostenibilità non è un comunicato stampa. Senza metriche chiare non si governa, non si decide, non si migliora. Servono KPI ESG affidabili, processi di raccolta dati, criteri di reporting e un’integrazione reale nei cicli decisionali.
Cosa porti a casa
- Come adattare gli strumenti di controllo di gestione che già usi per monitorare ESG,
- Come definire KPI misurabili e tracciabili,
- Come usare IA e tecnologie a supporto di raccolta, analisi e reporting,
- Come leggere i risultati e trasformarli in decisioni operative,
- Come collegare impatti economici, ambientali, sociali e di governance in un quadro unico.
Struttura del modulo, 8 ore, online live
Parte 1 – 4 ore
KPI ESG, integrazione nei sistemi di controllo, ruoli e responsabilità, qualità del dato, IA per data collection e analytics.
Parte 2 – 4 ore
Casi reali, benchmark e best practice, errori tipici e come evitarli, impostazione del cruscotto ESG e del ciclo di miglioramento.
Metodo
Lezioni interattive, casi studio, simulazioni mirate. Strumenti immediatamente riutilizzabili. Coerenza con sostenibilità e pari opportunità, in linea con Agenda 2030.
A chi si rivolge
- Manager e dirigenti
- Responsabili controllo di gestione
- CSR e ESG manager
- Facility e affari generali
- Consulenti
- Chi gestisce performance e reporting in azienda.
Dettagli e costi
Ente formativo: SP-Formazione,
Corso XI Febbraio 19, Torino
Modalità: Formazione a Distanza Sincrona
Durata: 8 ore
Area tematica: competenze tecnico-professionali, affari generali, controllo di gestione
Investimento: € 800,00 + IVA 22%, totale € 976,00
Contatti
Per informazioni su Fondir e corsi finanziati: consulta il sito ufficiale del fondo.