• 011 427 4838
  • 366 896 5265
  • [email protected]
Facebook Instagram Youtube Linkedin Tiktok
logo - sp formazione
  • Home
  • Chi siamo
  • Formazione Professionale
    • Corsi Riconosciuti
    • Corsi per Disoccupati (GOL)
    • Corsi per disoccupati (FAL)
    • Corsi FCI – Formazione Continua Individuale
    • Corsi sulla Sicurezza
    • Certificazione delle competenze
    • Aggiornamenti ASO
    • Lingue
  • Formazione d’impresa
    • Neurobrand
    • Dispositivi formativi ed esperienziali
    • Fondi e finanziamenti
    • Cybersecurity
    • Sicurezza Attiva
    • Risorse Umane, Qualità e 231
  • Servizi al Lavoro
    • Servizi Al Lavoro
    • Tirocini
  • Finanziati FSE
    • Apprendistato
    • FAQ Apprendistato
  • Social Projects
    • Rotta sicura
    • MigranTO
    • La Persona al Centro
    • Sportello di Orientamento al Lavoro SERMIG
    • Make your own business
  • Materiali Didattici
  • Materia Viva
    • Dal post al paper…
    • Professionisti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Formazione Professionale
    • Corsi Riconosciuti
    • Corsi per Disoccupati (GOL)
    • Corsi per disoccupati (FAL)
    • Corsi FCI – Formazione Continua Individuale
    • Corsi sulla Sicurezza
    • Certificazione delle competenze
    • Aggiornamenti ASO
    • Lingue
  • Formazione d’impresa
    • Neurobrand
    • Dispositivi formativi ed esperienziali
    • Fondi e finanziamenti
    • Cybersecurity
    • Sicurezza Attiva
    • Risorse Umane, Qualità e 231
  • Servizi al Lavoro
    • Servizi Al Lavoro
    • Tirocini
  • Finanziati FSE
    • Apprendistato
    • FAQ Apprendistato
  • Social Projects
    • Rotta sicura
    • MigranTO
    • La Persona al Centro
    • Sportello di Orientamento al Lavoro SERMIG
    • Make your own business
  • Materiali Didattici
  • Materia Viva
    • Dal post al paper…
    • Professionisti

Metrologia: l’arte di dare forma alla precisione

Dal post al paper …

Introduzione

Ogni decisione tecnica nasce da una misura.
La metrologia è il linguaggio silenzioso che tiene insieme progettazione, produzione e controllo. Non è un dettaglio da laboratorio, ma una disciplina che costruisce fiducia: tra chi produce, chi verifica e chi utilizza un prodotto.

Cosa si impara davvero

Il corso di Metrologia e Qualità fornisce le basi per comprendere come funziona il Sistema Internazionale di Misura (SI) e come i valori numerici diventano strumenti di decisione.
Si parte dai concetti fondamentali — grandezze, unità, strumenti e proprietà di misura — per arrivare alla gestione degli errori, delle tolleranze e della taratura, fino all’uso di strumenti ottici e macchine di misura 3D.

Obiettivi formativi

  • Interpretare i disegni tecnici in funzione del controllo qualità.

  • Conoscere le principali tipologie di strumenti: calibri, micrometri, comparatori, rugosimetri.

  • Analizzare e ridurre gli errori di misura.

  • Applicare procedure di taratura e riferibilità.

  • Leggere i dati di misura come parte integrante del processo produttivo.

Perché serve

In officina come in laboratorio, la misura non è un gesto automatico: è un atto cognitivo.
Richiede attenzione, interpretazione, confronto.
Saper misurare significa saper scegliere un riferimento, riconoscere una deviazione, decidere un’azione correttiva.
Per questo la metrologia è anche una competenza trasversale: sviluppa precisione mentale, capacità di analisi e pensiero sistemico.

A chi si rivolge

Il corso è pensato per:

  • operatori meccanici e tecnici di produzione,

  • addetti al controllo qualità,

  • progettisti e disegnatori CAD,

  • studenti e apprendisti che vogliono costruire solide basi tecniche.

Competenze trasferite

Durante il percorso vengono affrontati i seguenti moduli:

  • Il Sistema Internazionale e le unità di misura.

  • Taratura e gestione degli strumenti.

  • Errori di misura e tolleranze.

  • Strumenti di controllo fissi e mobili.

  • Macchine di misura a coordinate (CMM) e scansione 3D.

  • Concetto di qualità e riferibilità.

Ogni modulo alterna teoria e pratica su strumenti reali, con verifiche e casi di misura tratti da contesti industriali.

Applicazioni pratiche

  • Controllo dimensionale di pezzi meccanici complessi.

  • Verifica di rugosità e accoppiamenti.

  • Taratura di strumenti e analisi di conformità.

  • Analisi delle deviazioni e ottimizzazione del processo.

Durata e modalità

Corso modulare, adattabile a percorsi aziendali o formativi di base e avanzati.
Disponibile in presenza o online con sessioni interattive e simulazioni.

    Hai domande, richieste o idee?

    Qui puoi chiedere di tutto: corsi, collaborazioni, dubbi, curiosità.

    Scrivi come ti viene. Promesso: leggiamo tutto.

    SP-FORMAZIONE
    011 42 74 838
    [email protected]
    09:00 – 13:00 / 14:00 – 18:00

    Facebook-f
    Collaboriamo con

    AINEM
    AIDP
    ANAPIA
    COOPERATIVA NUOVA VITA
    FORMAZIONE80 
    PROGETTO TENDA

    © 2024 SP-Formazione – Sede Legale: Torino – Via Vittorio Andreis 18 INT. 18 /O – P.IVA: 11375800015