• 011 427 4838
  • 366 896 5265
  • [email protected]
Facebook Instagram Youtube Linkedin Tiktok
logo - sp formazione
  • Home
  • Chi siamo
  • Formazione Professionale
    • Corsi Riconosciuti
    • Corsi per Disoccupati (GOL)
    • Corsi per disoccupati (FAL)
    • Corsi FCI – Formazione Continua Individuale
    • Corsi sulla Sicurezza
    • Certificazione delle competenze
    • Aggiornamenti ASO
    • Lingue
  • Formazione d’impresa
    • Neurobrand
    • Dispositivi formativi ed esperienziali
    • Fondi e finanziamenti
    • Cybersecurity
    • Sicurezza Attiva
    • Risorse Umane, Qualità e 231
  • Servizi al Lavoro
    • Servizi Al Lavoro
    • Tirocini
  • Finanziati FSE
    • Apprendistato
    • FAQ Apprendistato
    • Apprendistato – Attività professionalizzante
  • Social Projects
  • Materiali Didattici
  • Materia Viva
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Formazione Professionale
    • Corsi Riconosciuti
    • Corsi per Disoccupati (GOL)
    • Corsi per disoccupati (FAL)
    • Corsi FCI – Formazione Continua Individuale
    • Corsi sulla Sicurezza
    • Certificazione delle competenze
    • Aggiornamenti ASO
    • Lingue
  • Formazione d’impresa
    • Neurobrand
    • Dispositivi formativi ed esperienziali
    • Fondi e finanziamenti
    • Cybersecurity
    • Sicurezza Attiva
    • Risorse Umane, Qualità e 231
  • Servizi al Lavoro
    • Servizi Al Lavoro
    • Tirocini
  • Finanziati FSE
    • Apprendistato
    • FAQ Apprendistato
    • Apprendistato – Attività professionalizzante
  • Social Projects
  • Materiali Didattici
  • Materia Viva

Neuromanagement​​

 

 

Neuromanagement – Generare cambiamento con la leadership

Come usare le neuroscienze per guidare le persone (davvero)

Le aziende cambiano. Velocemente. Chi guida non può più limitarsi a gestire. Deve capire come funziona il comportamento umano, e usarlo in modo consapevole.

Il neuro-management parte da qui: applicare le neuroscienze cognitive alla leadership. Non per fare “corsi motivazionali”, ma per costruire un modo di guidare più lucido, più efficace, più umano.

 

Cosa impari, in sintesi

• Capire come il cervello prende decisioni, gestisce lo stress e le emozioni
• Sviluppare uno stile di leadership capace di creare fiducia, coinvolgimento, cooperazione
• Comunicare meglio, soprattutto nei momenti critici
• Usare le emozioni come leva strategica (senza farsene travolgere)
• Creare un ambiente che migliora davvero le performance

Come si svolge il corso

Durata: 8 ore totali, online in diretta
Struttura: due moduli da 4 ore

Modulo 1 – Neuroleadership di base
• Come funzionano le emozioni (e perché ti riguardano)
• Stress e incertezza: tecniche di gestione
• Le basi cerebrali della leadership efficace

Modulo 2 – Guida al cambiamento
• Come si crea un ambiente di lavoro positivo
• Neuroscienze e motivazione: istruzioni per l’uso
• Comunicare il cambiamento, senza slogan

Metodo

Formazione interattiva, esercitazioni, casi reali, discussione attiva.
Si lavora su problemi concreti, non su modelli da slide.
Inclusi: principi di sostenibilità e pari opportunità Agenda 2030.

A chi si rivolge

  • Manager
  • Team leader
  • HR
  • Imprenditori
  • Responsabili di progetto.
  • Chiunque abbia un team da guidare e voglia farlo meglio.

Dettagli pratici

Ente organizzatore: SP-Formazione – Corso XI Febbraio 19, Torino
Modalità: Online live (FAD sincrona)
Costo: € 1.000 + IVA (totale € 1.220)

Contatti

  • [email protected]
  • 011 427 4838

Per info su Fondir e corsi finanziati: consulta il sito ufficiale del fondo.

    Hai domande, richieste o idee?

    Qui puoi chiedere di tutto:
    corsi, collaborazioni, dubbi, curiosità.

    Scrivi come ti viene.
    Promesso: leggiamo tutto.

    SP-FORMAZIONE
    011 42 74 838
    [email protected]
    09:00 – 13:00 / 14:00 – 18:00

    Facebook-f
    Collaboriamo con

    AINEM
    AIDP
    ANAPIA
    COOPERATIVA NUOVA VITA
    FORMAZIONE80 
    PROGETTO TENDA

    © 2024 SP-Formazione – Sede Legale: Torino – Via Vittorio Andreis 18 INT. 18 /O – P.IVA: 11375800015