Neuromanagement – Generare cambiamento con la leadership
Un corso per manager che vogliono guidare il cambiamento partendo dalle persone.
Si lavora su neuroscienze, emozioni, decisioni e comunicazione per sviluppare una leadership più consapevole, efficace e umana.
Inclusi: metodi pratici, scenari reali, attenzione a sostenibilità e pari opportunità.
Neuromarketing – Comunicare con il cervello, non contro
Un corso per chi vuole capire come funzionano davvero le scelte d’acquisto.
Si lavora sulle basi neuroscientifiche e su applicazioni concrete: campagne, siti, e-commerce. L’obiettivo è creare esperienze di brand che parlano alla mente (e non solo al portafoglio).
Metodo pratico, approccio etico, attenzione a sostenibilità e pari opportunità.
Un corso per chi vuole capire come usare davvero l’IA in azienda.
Niente teoria astratta: casi concreti, strumenti, decisioni. Si parla di strategia, etica, automazione e impatto reale sul lavoro.
Per imprenditori, manager e professionisti che vogliono guidare il cambiamento, non subirlo. Inclusi: sostenibilità e pari opportunità.
Il Management d’Impresa – Sostenibilità, tecnologia e contesto globale
Modulo 1: Sfide ESG e scenario geopolitico
Un modulo pensato per chi vuole capire cosa significano davvero le sigle ESG e come impattano sulle decisioni aziendali. Si parla di normativa, sostenibilità, reputazione e contesto geopolitico.
Un’introduzione chiara e concreta alle sfide ambientali e sociali che ogni impresa oggi deve affrontare. Con approccio pratico e metodi creativi.
Il Management d’Impresa – Sostenibilità, tecnologia e contesto globale
Modulo 2: Persone, governance e impatto sociale
Questo modulo entra nel cuore degli aspetti “Social” e “Governance” delle pratiche ESG. Si parla di welfare, benessere interno, gestione etica, relazioni con la comunità e trasparenza nei processi decisionali.
Utile per capire come costruire fiducia, ridurre i rischi reputazionali e lavorare in modo sostenibile con tutti gli stakeholder.
Il Management d’Impresa – Sostenibilità, tecnologia e contesto globale
Modulo 3: Controllo di gestione e misurazione delle performance ESG
Come si passa dalle parole ai numeri?
Questo modulo mostra come usare strumenti di controllo e reporting per misurare sostenibilità, impatto sociale e governance.
Si affronta anche il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella raccolta e analisi dei dati ESG.
L’obiettivo: quantificare, monitorare e rendere verificabili le performance, trasformando la sostenibilità in valore concreto.