Il corso di Neuromanagement insegna ai manager come usare le neuroscienze. Potenzia leadership, efficienza ed engagement del team. L’obiettivo è ottimizzare le decisioni, la comunicazione e la motivazione per guidare il cambiamento organizzativo. Si usano metodologie creative e si trattano anche sostenibilitĂ e pari opportunitĂ .Â
Il corso di Neuromarketing studia le reazioni cerebrali agli stimoli per creare esperienze emozionali efficaci. Apprenderai un metodo pratico ed etico per ottimizzare la comunicazione con i consumatori in campagne, siti web ed e-commerce. Include metodologie creative, con focus su sostenibilitĂ e pari opportunitĂ .Â
AI LEAD è il corso intensivo sull’Intelligenza Artificiale per business e management. Per imprenditori, manager e professionisti, esplora le applicazioni pratiche dell’IA. L’obiettivo è guidare la trasformazione digitale in modo responsabile. Moduli tematici combinano teoria, pratica e metodi creativi, trattando anche sostenibilitĂ e pari opportunitĂ .
Il primo modulo sul Management d’Impresa è focalizzato sulle sfide ESG – Environmental, Social, and Governance, ovvero Ambientale, Sociale e di Governance. Offre una panoramica essenziale su normativa, contesto economico e geopolitico in chiave di sostenibilitĂ , ponendo l’accento sulle sfide ambientali e sociali. Essenziale per gestire la reputazione aziendale. Utilizza metodologie creative, integrando sostenibilitĂ e pari opportunitĂ .Â
Il secondo modulo ESG (Environmental, Social, and Governance) approfondisce gli aspetti Social e di Governance. Tratta welfare aziendale, benessere dei dipendenti, relazioni con la comunitĂ , gestione trasparente dei rischi e collaborazione con stakeholder. Apprenderai come allinearti ai requisiti di sostenibilitĂ , usando metodologie creative, con focus su sostenibilitĂ e pari opportunitĂ .
Il terzo modulo sul Management d’Impresa è focalizzato su controllo di gestione e performance per ESG (Environmental, Social, and Governance). Esplora come implementare gli strumenti aziendali esistenti per misurare etica, tecnologia e sostenibilitĂ . Analizza anche l’impatto dell’Intelligenza Artificiale su questi aspetti. Essenziale per quantificare e monitorare i risultati ESG. Utilizza metodologie creative, integrando sostenibilitĂ e pari opportunitĂ .