Il neuromarketing applica neuroscienze, psicologia e marketing per capire come il cervello reagisce agli stimoli, e come queste reazioni guidano realmente le scelte d’acquisto.
Non si tratta di manipolare, ma di usare dati concreti e rigorosi per comunicare in modo più autentico ed efficace.
Neuromanagement è l’applicazione di questo approccio alla leadership: conoscere il funzionamento neurocognitivo per gestire meglio team, stress, transizioni e costruire ambienti di lavoro più consapevoli.
Un percorso pratico, online, di 8 ore.
Serve per:
comprendere le leve emotive e cognitive che influenzano il comportamento del team
sviluppare una leadership più empatica, efficace, scientificamente fondata
guidare il cambiamento con comunicazione calibrata, creatività e motivazione
Il corso si divide in due moduli:
• primo modulo: base neuroscientifica e psicologia del comportamento
• secondo modulo: applicazioni a casi reali (branding, UX, vendita, ascolto cliente)
Metodo: didattica interattiva, casi reali, simulazioni, tecniche ludiche.
L’approccio è scientifico ed etico. Nessun marketing spinto, nessuna scorciatoia.
A chi si rivolge
A chi lavora con persone, progetti, comunicazione.
Manager, responsabili HR, marketer, operatori digitali, team leader.
Utile per chi vuole migliorare il modo in cui comunica, guida, influenza (senza manipolare).
SP‑Formazione e AINEM
SP‑Formazione coordina il dipartimento Gaming di AINEM – Associazione Italiana Neuromarketing.
Collabora con università, aziende, enti per diffondere un uso serio, concreto e responsabile del neuromarketing.
Perché coinvolgere non è sedurre. È capire meglio chi hai davanti.